Illustration of Influenza Virus H1N1. Swine Flu.

Sembra che la maggior parte degli italiani quest’anno trascorrerà gli inizi del nuovo anno “in dolce compagnia”. Nelle ultime settimane sono milioni i casi di influenza o simil-influenzali registrati in Italia e nei prossimi giorni, tra un brindisi e l’altro, si prevede un ulteriore picco dei contagi. 

Che cosa è l’influenza?

L’influenza è una malattia respiratoria acuta causata da virus che può manifestarsi in forme di diversa gravità. In alcune fasce della popolazione come gli anziani, le donne in gravidanza, i bambini piccoli o i soggetti immunodepressi, possono verificarsi complicanze gravi (polmonite virale o batterica) o addirittura mortali.

I virus ad RNA che causano l’ influenza sono di due tipi: A e B. I virus dell’influenza A sono classificati in sottotipi in base alle proteine di superficie: emoagglutinina (HA) e neuraminidasi (NA). I virus di tipo B invece si sono evoluti in due lineaggi antigenicamente distinti. 
Tra i due, i primi risultano essere prevalenti e il più diffuso ultimamente è il virus A H1N1.

Come si trasmette?

Tramite contatto diretto con le secrezioni respiratorie o goccioline diffuse tramite la respirazione e gli starnuti. Gli adulti possono tramettere il virus anche un giorno prima della manifestazione dei sintomi. Il periodo di incubazione varia da 1 a 4 giorni.

Sintomi clinici

Si manifestano di frequente:

-febbre alta 

-tosse

-dolori muscolari

-mal di testa

-mal di gola

-affaticamento

-brividi 

-perdita di appetito

-vomito

-nausea

-diarrea.

La maggior parte guarisce in una settimana o 10 giorni ma in alcuni casi possono insorgere complicanze.

Nella recente influenza detta long-flu i sintomi possono durare per oltre 3 settimane.

Trattamento

Per il trattamento dell’influenza vengono in genere prescritti paracetamolo e ibuprofene, entrambi efficaci nel ridurre la febbre, il dolore e l’infiammazione.

È consigliato però che sia il tuo medico a decidere la terapia farmacologica più opportuna, previ accertamenti sulle tue effettive condizioni di salute. Non fare un uso scorretto degli antibiotici, chiedi al tuo medico quale e quanto prenderne.

Precauzioni

-copri bocca e naso quando starnutisci

– igienizza regolarmente le mani

– evita il contatto diretto con altre persone se sei ammalato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *